Vacanze accessibili nelle Marche, dove prenotare

Le vacanze accessibili nelle Marche consentono di pianificare un soggiorno indimenticabile ma soprattutto adatto a tutta la famiglia. Negli ultimi anni il turismo accessibile ha vissuto un’accelerata: sono numerose le regioni che cercano di proporre attività e interventi per abbattere le barriere architettoniche. Come le Marche, che da Gabicce Mare fino a Senigallia vanta servizi accessibili e spiagge attrezzate su misura di tutti.
Turismo accessibile, dove prenotare nelle Marche
Come anticipato, le Marche lavorano da tempo per offrire una forma di turismo molto più accessibile con spazi senza barriere architettoniche. Questo significa avere accesso a rampe, porte adeguate e anche ascensori in modo tale da consentire un passaggio senza stress.
Per il turismo accessibile inoltre le Marche mettono spesso a disposizione le guide interpreti della lingua dei segni nei musei, nelle gallerie d’arte, nelle aree archeologiche e nelle pinacoteche.
Non sono da meno i luoghi costieri, dove negli ultimi anni molti sono stati premiati con la bandiera lilla, nata nel 2012 proprio per favorire il turismo alle persone con disabilità.
Diversi comuni marchigiani hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento, tra cui anche Senigallia, dove si trova la famosa Spiaggia di Velluto. Un’altra località enormemente accessibile di cui parleremo è Gabicce Mare, dove è invece possibile prenotare in numerosi hotel per diversamente abili.
Tra le eccellenze infatti non possiamo non citare il lavoro svolto dalla regione, che da tempo è impegnata per consentire l’accesso ai musei senza barriere architettoniche. Ad Ancona segnaliamo infatti la presenza del Museo Tattile Omero, uno dei pochi musei tattili al mondo, dove è possibile scoprire le riproduzioni delle opere artistiche attraverso le mani.
Le spiagge attrezzate per disabili nelle Marche
Essendo tra le regioni che si stanno impegnando maggiormente per proporre hotel e spiagge attrezzate per diversamente abili, non è impossibile andare al mare nelle Marche, anzi. Sono numerosi gli stabilimenti balneari che hanno passerelle accessibili e una sedia JOB.
Da Fano a San Benedetto del Tronto fino a Palombina Nuova in provincia di Ancona, le spiagge accessibili sono presenti anche a Numana, tra i luoghi da vedere assolutamente.
Non mancano spiagge private attrezzate, che di solito vengono proposte dagli hotel, anche e soprattutto per venire incontro alle esigenze di tutti.
Parliamo anche delle spiagge accessibili per disabili a Gabicce Mare, dove è possibile prenotare l’ombrellone e il lettino, con aree giochi, animazione, bar e l’accesso è consentito anche agli animali.
Gli hotel per disabili nelle Marche
Per vivere una vacanza senza barriere, la scelta ricade sugli hotel per disabili che propongono servizi accessibili e numerosi trattamenti. Ci sono infatti alberghi che offrono zone benessere con sauna, idromassaggio, bagno turco e tanto altro. Non mancano hotel direttamente sul mare, in centro e a gestione familiare.
Sfogliare il catalogo di hotel a Gabicce per diversamente abili è il punto di partenza: possiamo così visionare diversi alberghi ma anche residence con appartamenti rinnovati, ben due piscine e un idromassaggio con acqua riscaldata. Tutti condividono un elemento essenziale, che è proprio quello dell’accessibilità.
Come organizzare la vacanza nelle Marche
Abbiamo visto che, dal punto di vista del turismo accessibile, le Marche sono impegnate in prima linea per garantire vacanze assolutamente rilassanti e prive di barriere architettoniche. Per quanto riguarda la pianificazione, il nostro suggerimento è di iniziare a cercare l’hotel dove soggiornare.
Un altro consiglio è di avvertire l’hotel in anticipo, in modo tale da poter richiedere ulteriori trattamenti e servizi specifici. Dopodiché si passa all’organizzazione della vacanza vera e propria, segnando nel proprio itinerario i nomi delle spiagge accessibili e le varie attività da fare.
Se poi desideriamo ampliare l’itinerario con la possibilità di visitare le bellezze delle Marche, sono numerosi i borghi che si trovano nella provincia di Ancona e che sono sensibili all’accessibilità, tra cui Cerreto d’Esi, Genga e Fabriano.
Si trovano inoltre servizi specifici di accompagnamento in natura con guide ambientali escursionistiche, riservate proprio ai turisti diversamente abili e agli accompagnatori. In questo modo è possibile fare un bagno nella natura potendo contare su guide specializzate, che possono anche spiegare la bellezza del luogo tra fauna e flora. Le Marche così si confermano ancora una volta tra le regioni più accessibili d’Italia, insieme alla vicina Emilia Romagna: prenotando l’alloggio a Gabicce, Cattolica si trova a pochi minuti di auto.




