Hotel a Cattolica per disabili: le strutture da valutare per l’alloggio

Cattolica è una delle località più interessanti per andare in vacanza al mare in estate. Non solo: è una meta accessibile! Ciò significa che spesso stabilimenti balneari e strutture ricettive sono accessibili ai disabili e propongono servizi su misura per tutta la famiglia, per vivere un viaggio rilassante e senza stress alcuno. La Provincia di Rimini è una delle più attenti in fatto di inclusività: vediamo quali sono i migliori alberghi accessibili ai disabili a Cattolica.
Hotel Caravelle
Cosa sognano tutti pensando alle vacanze al mare? Di essere vicinissimi alla spiaggia. E con questo hotel è del tutto possibile. La struttura ricettiva si trova sulla spiaggia e, oltre alla posizione strategica, dispone di una piscina di 200 mq con solarium, e dunque con comodissimi lettini e ombrelloni per ripararsi dal sole. La formula con colazione, pranzo e cena è perfetta per tutte le famiglie con disabili che sognano di rilassarsi, divertirsi e mangiare insieme ottimizzando i tempi. Del resto questo hotel è proprio pensato per le famiglie, e offre anche intrattenimento per grandi e piccini. Sono disponibili convenzioni con i parchi tematici presenti sul territorio.
Hotel Beaurivage
Una struttura elegante che si affaccia direttamente sul mare e che consente di trascorrere una vacanza indimenticabile, con camere con balcone vista mare, aria condizionata e Wi-Fi per ogni esigenza. Stiamo parlando di un hotel con piscina, cucina italiana, aperitivi in terrazza e area relax, quindi con sauna e vasca idromassaggio inclusa. L’area benessere è stata rinnovata di recente, per offrire solo il massimo alla propria clientela, e si segnala la presenza di piante tropicali che circondano la zona piscina, per sentirsi ai tropici persino in Romagna.
Park Hotel
Per chi è alla ricerca di un hotel in una posizione strategica, allora il Park Hotel, che si trova proprio sul lungomare, nelle vicinanze della piazza con le fontane danzanti di Cattolica (una delle attrazioni da non perdere in assoluto), è un must. Dispone di una piscina in struttura, che viene riscaldata in primavera e in autunno, quindi è perfetta per tutto l’anno praticamente. Le camere disponibili sono molteplici e vengono incontro alle esigenze di tutta la famiglia: per esempio, la camera Superior con balcone e vista mare ospita fino a 4 persone.
Hotel Europa Monetti
Accessibile ai disabili, in una posizione comoda vicino al centro storico, ed è family friendly, con attività per tutti, e servizi pensati per bambini, tra cui i Mini & Junior Club che è pronto a movimentare le giornate e le serate delle famiglie in vacanza a Cattolica. Menzione d’onore per le camere, che sono piuttosto confortevoli, e per il ristorante, che prepara colazione a buffet, lunch buffet con show cooking e la possibilità di fermarsi a cena à la carte, gustando le specialità del territorio.
Hotel Cristallo
Infine, come proposta parliamo dell’Hotel Cristallo, che è stato rinnovato grazie alla nuova gestione. Anche in questo caso non possiamo dire nulla sulla posizione, assolutamente privilegiata, poiché è nella zona più esclusiva di Cattolica. Lo staff è super attento a venire incontro alle esigenze degli ospiti e dei turisti, assicurandosi che tutto proceda sempre per il meglio.
Come scegliere l’hotel per disabili a Cattolica
La scelta dell’hotel è strettamente legata alle proprie esigenze e aspettative: come abbiamo visto, la scelta degli hotel a Cattolica 4 stelle accessibili ai disabili sono molteplici, ma, del resto, non sorprende: anche nella vicina Misano Adriatico sono presenti molte strutture perfette per accogliere tutti, senza operare alcuna distinzione. Un piccolo tip: prima di prenotare, è sempre importante chiamare la struttura scelta, così da coordinare le vacanze con disabili a Cattolica al meglio e vivere un’esperienza indimenticabile.
Il consiglio che diamo, oltre quello di mettere le proprie esigenze al primo posto, è di verificare sempre cosa c’è nelle vicinanze. Cattolica è una cittadina piccola, non molto grande, non di certo quanto Rimini: non per questo, però, è sprovvista di cose da fare e da vedere. Un esempio su tutti è l’Acquario Le Navi, dove non manca l’attenzione all’accessibilità: i servizi trivalenti accessibili dall’esterno si trovano nel padiglione Viola. Non mancano toilette in ciascun padiglione.
L’Acquario, inoltre, garantisce la visita integrale dei percorsi con animali vivi. Il Percorso Blu, invece, è visitabile grazie alla presenza di un operatore. Come anticipato, l’attenzione nei confronti dei turisti, con disabilità e non, in Romagna è elevatissima.